L’Associazione

L’Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (AIPT) è stata fondata nel 1990 con lo scopo di aggregare tutti coloro che in Italia si occupano di misura, modellistica, applicazioni e utilizzo delle principali proprietà termofisiche, prevalentemente in ambiente universitario e nei centri di ricerca pubblici e privati.

Per proprietà termofisiche si intendono tutte le caratteristiche dei materiali che cambiano i loro valori in funzione della temperatura, comprendendo anche temperatura stessa. In particolare, le proprietà classiche sono: conduttività e diffusività termica, calore specifico, entalpia, dilatazione termica, resistività elettrica, punti di fusione e solidificazione, viscosità, e tutte le proprietà radiative (emissività, riflettività, trasmittività e assorbimento). Inoltre, in relazione alle differenti tecniche sperimentali, comunemente vengono distinti vari campi di temperatura: criogenico, intermedio ed alto. Le proprietà possono essere studiate dal punto di vista sperimentale (misure di precisione, sviluppo di nuove tecniche di misura, caratterizzazione di materiali), teorico (modellistica fisica e dei processi di misura) o applicativo (importanza della conoscenza dei valori di varie proprietà nella pratica produttiva, nel comportamento dei manufatti e nei modelli di simulazione).

Il promotore e primo Presidente dell’AIPT è stato il Prof. Giuseppe Ruffino dell’Università di Roma Tor Vergata. L’associazione ha iniziato pienamente le sue attività pubbliche a partire dal 1994, dopo la scomparsa del Prof. Ruffino, quando ne ha assunto la presidenza il Dr. Francesco Righini del CNR, Istituto di Metrologia “G. Colonnetti” (IMGC, Torino). A partire da quell’anno sono state indette riunioni annuali, ove, a parte gli aspetti pratici riguardanti la vita e la gestione dell’Associazione, in un Convegno Scientifico i partecipanti relazionano con interventi di tipo lungo (15-20 minuti) o breve (5 minuti) sui campi di ricerca in cui sono impegnati, sui problemi incontrati e sui risultati ottenuti. Lo scambio di informazioni, risultati ed esperienze, anche se limitato all’ambiente nazionale, risulta particolarmente utile per i ricercatori coinvolti nei campi suddetti. Nel 1996 l’AIPT è stata uno degli organizzatori della conferenza internazionale TEMPMEKO’96, che ha visto la partecipazione, presso il Politecnico di Torino, di altre 170 ricercatori provenienti da 34 paesi.

A partire dal 1999, sotto la presidenza del Prof. Giuseppe Ruscica del Politecnico di Torino, ha avuto inizio la pubblicazione degli Atti del Convegno AIPT, a discrezione dei relatori che consegnano al presidente, facente funzione di coordinatore, i manoscritti dei lavori presentati.
A livello internazionale l’AIPT è in stretto contatto con le altre principali organizzazioni nazionali che operano nello stesso settore. Lo sviluppo delle attività dell’AIPT è stato presentato al convegno del Thermophysical Properties Awareness Club (TPAC) inglese nel marzo 1995 ed alla sessione “Coordination of Thermophysics in Europe” durante la European Conference on Thermophysical Properties (Londra, settembre 2002).